SISTEMA INTEGRATO 0-6

Nell’ambito del Sistema integrato 0-6 (Decreto legislativo 65 del 2017) l’esperienza della Cooperativa Alfa Beta appare molto articolata risultando tra le più significative dell’intero contesto regionale sardo.

Attraverso l’azione educativa dei propri servizi e in continuità con le finalità del Sistema integrato di educazione e di istruzione, la Cooperativa Alfa Beta garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.  Al contempo, sostiene la primaria funzione educativa delle famiglie e favorisce la conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini.

Nido e Micronido

È dal 2008 che la Cooperativa Alfa Beta, attraverso il Consorzio Network General Contractor dei diversi servizi educativi, ha acquisito una importante esperienza nella gestione di Nidi e Micronido e ha costruito negli anni un proprio modello di gestione dei servizi 0-3 riconosciuto a livello regionale.

Alfa Beta, vanta, una esperienza territorialmente diffusa gestendo servizi 0-3 in tutto l’ambito regionale nell’ambito delle Provincie di Cagliari, Sassari, Nuoro, Medio Campidano.

I Nidi e Micronidi di Alfa Beta si caratterizzano come servizi educativi e sociali di interesse pubblico, rivolti a tutte le bambine e i bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che concorrono, con la famiglia, alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia volta a garantire il diritto all'educazione, al rispetto della identità individuale, culturale e religiosa.

Spazi Gioco 12-36 mesi

Gli Spazi Goco per i bambini da 12 a 36 mesi sono l’ambiente ideale per la socializzazione. Interagendo con coetanei e adulti, i bambini imparano a comunicare, condividere, collaborare e a esprimere le loro emozioni in modo sano e costruttivo. La capacità di socializzare e interagire con gli altri è fondamentale per lo sviluppo emotivo del bambino e per la sua capacità di interagire in un contesto sociale più ampio in futuro.

Gli Spazi Gioco di Alfa Beta si caratterizzano come luoghi educativi per i bambini, svolgono una funzione di sostegno alla genitorialità e facilitano l’aggregazione tra genitori. Offrono occasioni di gioco e di socializzazione ai bambini e alle bambine da 12 a 36 mesi e momenti di incontro e confronto agli adulti accompagnatori con la presenza di educatrici.

Sezioni primavera

Le Sezioni primavera accolgono i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. A differenza dell’istituto dell’anticipo scolastico, le Sezioni Primavera hanno un progetto specifico dedicato secondo criteri di qualità pedagogica, flessibilità, rispondenza a questa specifica fascia d’età.

Con il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, sono entrate nel Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni. La cooperativa Alfa Beta ha attivato diversi progetti di Sezione Primavera, offrendo ai propri bambini frequentanti e ai loro genitori un qualificato momento di preparazione e introduzione alla scuola dell'infanzia, esperienze di relazione e di apprendimento, continuità educativa, qualità pedagogica e flessibilità.

- CPT- Coordinamento Pedagogico Territoriale

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale è un organismo stabile nel tempo che comprende e riunisce i coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia esistenti su un territorio (statali, comunali, privati, paritari) e costituisce un elemento indispensabile, dal punto di vista tecnico-pedagogico, della governance locale dei servizi svolgendo un ruolo fondamentale nell’espansione e qualificazione dello 0-6 attraverso il confronto professionale collegiale.

La Cooperativa Alfa Beta dal 2021 ha sottoscritto, attraverso il Consorzio Network, specifici Protocolli d’intesa con i Comuni di Nuoro, Sassari, Dolianova e Plus di Guspini per lo Sviluppo del Sistema Integrato 0-6, partecipando con i propri Coordinatori Pedagogici, ai Tavoli di Coordinamento CPT e collaborato alla messa in atto delle azioni promosse dai Coordinamenti Pedagogici.