INSERIMENTI SOCIO-LAVORATIVI, ORIENTAMENTO E INCLUSIONE


La Cooperativa Alfa Beta da anni progetta e realizza, in partnership con differenti soggetti pubblici e privati, percorsi di inserimento lavorativo destinati a persone fragili per contrastare concretamente il rischio di esclusione ed emarginazione sociale. Il bagaglio di esperienza comprende interventi rivolti alle disabilità (fisica, mentale/intellettiva e/o psichica), al contrasto delle povertà estreme (misure di sostegno al reddito), alle persone in carico ai Servizi Sociali della Giustizia (UEPE e USSM/IPM).
Finalità comune di ogni percorso di inserimento lavorativo è l’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili.
Riteniamo che il lavoro possa essere lo strumento adatto per capovolgere la prospettiva divenuta stereotipo diffuso: esso non solo consente di raggiungere una maggiore solidità economica, ma dà inoltre modo di costruire e rafforzare una rete sociale, uscire dall’isolamento in cui si rischia di cadere, guadagnare in autonomia e autostima, e attraverso questi migliorare complessivamente anche lo stato di salute.
Nel tempo Alfa Beta ha avuto modo di sperimentare attraverso:
- i progetti RAS come REIS, Sette Petali di Loto e Includis (2017/ 2021/ 2024); misure ministeriali come PUC e Tirocini formativi SFL;
- progettazioni in sinergia col sistema sanitario (interventi rivolti alle persone con disturbo dello spettro autistico _ASL);
- percorsi d’inserimento in agricoltura sociale.
SPORTELLO ORIENTAMENTO
L'obiettivo del Servizio è quello di rendere la persona consapevole delle sue caratteristiche professionali sostenendola nell'acquisizione di informazioni, anche in auto consultazione, utili a ad orientarsi rispetto ai servizi disponibili, alle offerte formative e del mondo del lavoro. Il servizio è rivolto alle persone in cerca di primo impiego o nuovo lavoro.
Azioni previste:
- Informazione sui Programmi di sostegno all’occupazione, sui requisiti per l'accesso, sui servizi e le misure disponibili.
- Bilancio di competenze e orientamento - Informazioni sulle opportunità formative.
- Informazioni sulle offerte lavorative in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale.
- Informazione sulle modalità di accesso e di fruizione, nell'ambito della rete territoriale del lavoro e della formazione.
- Informazioni sugli adempimenti amministrativi legati alla Registrazione presso i servizi competenti.
LABORATORI FORMATIVI
Essi si configurano come interventi di sostegno e supporto sociale ed educativo. Offrono opportunità formative, sociali, ricreative, culturali, sportive e lavorative alla persona e un accompagnamento professionale individualizzato, a garanzia del buon esito dei percorsi offerti.
La finalità dei laboratori formativi sta nella valorizzazione delle risorse personali, delle capacità progettuali dei ragazzi e nello sviluppo della responsabilità sociale della comunità facendo dialogare le pratiche educative con quelle riparative.
Nelle sue esperienze di laboratorio Formativo Alfa Beta ha caratterizzato i propri interventi avendo attenzione e cura per la storia individuale di ogni persona, fatta di differenti condizioni di vulnerabilità, valorizzando le competenze dei giovani e le loro capacità progettuali, coinvolgendoli in maniera attiva nella progettazione e nella fruizione delle risorse per favorire l’inclusione sociale, la fuoriuscita dai percorsi di devianza, la costruzione di una identità positiva, con interventi mirati a promuovere stili di vita rispettosi delle norme giuridiche e del proprio contesto personale e sociale.